







Da sempre le donne sono custodi della cultura alimentare ed ogni volta che pensiamo al cibo, c’è quasi sempre una donna. e da sempre sono le donne che proteggono, coltivano e preparano ciò che mangiamo. Il sapere delle donne era un tempo basato sulla tradizione orale.
oggi proponiamo laboratori di cucina creativa per grandi e piccini dove è possibile mescolare, impastare, conoscere e degustare con tutti i sensi.
Pranzi sfiziosi e assaggi gustosi offerti nelle cornici d’eccezione del territorio con prodotti tipici e atmosfere uniche.
Il laboratorio come occasione di condivisione e divertimento per bambini dai 6 ai 12 anni, assaporando il gusto di fare e di creare in un ambiente piacevole e salutare per mettersi alla prova, stimolando la fantasia e la socializzazione.
Divertenti e spiritosi gadget da creare con carta, cartone, feltro, contenitori riciclati, pasta modellabile, colori, matite, tempere, elementi naturali del bosco come il legno, le pigne e le foglie, stoffe naturali e decori.
Creatività e introduzione a questa antica tecnica di pittura con acqua, colori acrilici e fogli riciclati. Una tecnica straordinaria, un effetto ammaliante e ipnotico, una forma d’arte nata circa 3.000 anni fa. L’ebru ha da sempre affascinato milioni di persone grazie all’effetto “liquido” e fluttuante dei dipinti realizzati con questa particolare forma d’arte. La parola deriva dal turco, vuol dire “nuvoloso” e viene eseguita con l’utilizzo dei colori ad olio e di un sottile strato d’acqua al posto del foglio.
4.cosa si fa’ nella nostra officina della fantasia?
Prima di tutto partiamo dal raccontarvi una bella storia…per esempio sui nostri cagnolini, da quelli più piccolini a quelli più grandi: di tutte le taglie. Poi, ricicliamo una scatola di cartone per trasformarla in un allegro contenitore che custodirà piccoli giochi e tesori. Decoriamo quindi la scatola a piacere con tanti colori, tante forme e tanta fantasia!
Al termine, ogni partecipante si riporta a casa la propria scatola personalizzata, all’interno della quale inseriamo un piccolo cuore come ricordo dell’esperienza in valle di sole.
laboratorio creativo all’interno del quale si può giocare con la terra, semi e piantine; è un’esperienza importante per chi ha tanta voglia di fare e di sporcarsi le mani. Confezioneremo un piccolo orto in cassetta riciclando scatole di pasta, biscotti, merendine e contenitori del gelato e dei cioccolatini. Decoriamo il nostro contenitore e lo personalizziamo con colori, carte variopinte e animaletti ritagliati. Travasiamo, quindi, la terra dai sacchi grandi e ne mettiamo in quantità adeguata al contenitore scelto; inseriamo le piantine d’insalata e di odori vari come prezzemolo, basilico ed erba cipollina che coltiviamo nei nostri orti di montagna.
Al termine, poi, inseriamo lo spaventapasseri e aggiungiamo uno strato di concime organico: il nutrimento migliore per le nostre piantine!