POESIA DI MARZO

Settimana di Pasqua 2021 e anche quest’anno senza poter viaggiare e vedere altri luoghi e care persone lontane. In verità, tempo fa, avevamo iniziato a programmare qualche meta, ma la pandemia da coronavirus ci obbliga, ancora, a stare in casa.

C’è bisogno di altra pazienza e di sapere che, dopo il buio, viene la luce.

Ho così trovato una poesia di Emily Dickinson sulla luce e la primavera.

Emily Dickinson fu una poeta che non ebbe in sostanza alcun riconoscimento durante la sua vita perché i suoi contemporanei prediligevano un linguaggio maggiormente ricercato e, le sue opere, largamente anticipatrici della poesia novecentesca, non risultavano conformi al gusto dell'epoca.

Tuttavia Emily Dickinson fu una scrittrice molto prolifica, ma solo pochissime delle duemila poesie composte furono pubblicate durante la sua vita. La Dickinson conservava queste poesie scritte su foglietti accuratamente ripiegati e cuciti tra loro con ago e filo, in un cassetto della sua camera e furono ritrovate da sua sorella Lavinia solo dopo la sua morte avvenuta nel 1886 a causa di una nefrite; esse mostrano una fervida e intensa immaginazione che contrasta con la sua vita priva di eventi.

Oggi Emily Dickinson viene considerata non solo una delle poete più sensibili di tutti i tempi, ma anche una delle più rappresentative.

 

Una luce c’è in primavera

Una luce c’è in primavera
non presente nel resto dell’anno
in qualsiasi altra stagione –
Quando marzo è appena arrivato
un colore appare fuori
sui campi solitari
che la scienza non può sorpassare
ma la natura umana sente.

Indugia sopra il prato,
delinea l’albero più lontano
sul più lontano pendio che tu sappia
quasi sembra parlarti.

Poi come orizzonti arretrano
o il mezzogiorno trascorre,
senza formula di suono
esso passa e noi restiamo –
e una qualità di perdita
tocca il nostro sentimento
come se a un tratto il guadagno
profanasse un sacramento.

 

Fonti: https://www.emilydickinson.it/poesie.html

https://www.wikiwand.com/it/Emily_Dickinson

I commenti sono chiusi