Relazione tra vittima e presunto autore della violenza contro le donne

Ancora un estratto della pubblicazione annuale sulla violenza contro le donne nella provincia di Trento, con i dati contenuti nella pubblicazione 2021- relativi al 2020 - che raccontano solo una piccola parte del fenomeno della violenza contro le donne e cioè quella che riesce ad emergere e arrivare alle istituzioni o ai servizi attraverso una denuncia, una richiesta di accoglienza, di sostegno, di orientamento o di intervento sanitario.

Di seguito riporto le schede n.23 e 24 sulla relazione tra vittima e presunto autore della violenza contro le donne, all’interno della pubblicazione: I numeri della violenza contro le donne 2021-Provincia di Trento

Relazione tra vittima e presunto autore

Una delle informazioni fondamentali per comprendere il fenomeno della violenza sulle donne riguarda la relazione che intercorre tra vittima e presunto autore della violenza.
La Figura 2 e la Tabella 7 evidenziano come la violenza contro le donne abbia una marcata connotazione domestico-familiare, confermando i dati registrati negli anni precedenti.

La gran parte delle denunce e dei procedimenti di ammonimento vedono come presunto autore un uomo che proviene dall’ambito familiare o è comunque noto alla vittima.

Partner (marito, convivente, fidanzato) ed ex partner, infatti, sono i più frequentemente indicati come presunti autori delle violenze (in totale 63,4%) seguiti da altro familiare (13,9%) e da amico/conoscente/vicino di casa (10,9%).

La vittima dichiara di non avere alcun tipo di connessione con il presunto autore nel 5,9% dei casi (per un altro 4,2% non è possibile risalire all’informazione).

Per quanto riguarda l’ambito lavorativo, dove il presunto autore è il datore di lavoro o un collega della vittima, nel 2020 sono state rilevate 7 schede pari al 1,5% del totale, in diminuzione rispetto al 2019 (2,5%), al 2018 (1,3%).

Il contesto lavorativo rimane uno degli ambiti in cui l’emersione della violenza di genere è più difficile, proprio per l’asimmetria che spesso esiste nei rapporti professionali tra uomini e donne.

Relazione tra vittima e presunto autore –
Valori percentuali delle denunce e dei procedimenti di ammonimento (2020)

Partner 39,4%
Ex Partner 24,0%
Altro familiare 13,9%
Amico/Conoscente/Vicino di casa 10,9%
Datore di lavoro/Collega 1,5%
Assistito/Paziente 0,2%
Nessuna rel./non nota 10,1%

Fonte: I numeri della violenza contro le donne 2021-Provincia di Trento

I commenti sono chiusi