Ancora sulla violenza maschile sulle donne.
E’ importante prendere consapevolezza e allargarla a 360° come una sfera.
La violenza maschile sulle donne è declinata in tante variabili, alcune sottili e invisibili, abilmente celate o minimizzate, anche da noi stesse donne, (soprattutto tra quelle più vecchie di noi) educate e cresciute nella medesima broda culturale, che ci fa attendere tanto, troppo, prima di capire cosa sta realmente accadendo e ribellarci; che ci inculca sensi di colpa e mille strategie di negazione.
Se siamo particolarmente “brave” (è ironico!) facciamo passare anni, anni e, ancora anni, prima di uscire da spirali di violenza.
- Sessismo
- Violenza sessuale
- Economica
- Stalking
- Pressioni dentro e fuori casa
Non siamo esagerate, non siamo paranoiche, non ingigantiamo ciò che sperimentiamo sulla nostra pelle, non siamo isteriche, non siamo misandriche, non odiamo gli uomini, non giochiamo a fare le vittime. Trovare un varco per riuscire a parlarne è importante e, ancor più importante diventa la costruzione di reti territoriali, volte alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere.
Di seguito la locandina del progetto SFERA
-Sviluppo della Formazione per Reti Antiviolenza-
Nato dall’accordo tra Università degli Studi di Milano-Bicocca (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale) e PoliS-Lombardia, grazie ad un finanziamento della Regione Lombardia, Direzione Generale Famiglia e Pari opportunità.
Si tratta di un percorso di formazione gratuita, fino a esaurimento posti, costruito per moduli, laboratori ed eventi, articolato seguendo
le 4P nella Convenzione di Istanbul:
- Prevenire la violenza
- Proteggere e sostenere le vittime
- Perseguire i colpevoli di violenza sessuale e domestica
- Promuovere politiche integrate
I percorsi sono rivolti agli ordini degli assistenti sociali, psicologi, giornalisti, al personale dei centri antiviolenza, al terzo settore e a chi opera nel mondo dello sport, all’associazionismo, con un interessante modulo rivolto a chi lavora nei consultori pubblici e privati.
