Grazie al progetto avviato dall’associazione Toponomastica femminile, durante il lockdown 2020, conosciamo 60 donne dell’Unione Europea.
Da calendaria 2021, per il mese di luglio, sono state scelte musiciste, compositrici, concertiste, cantanti e voci internazionali dei vari paesi europei.
Rendere evidente il contributo femminile riduce stereotipi e comportamenti sociali discriminatori, combatte la segregazione di genere nell’istruzione, nella formazione e nel mercato del lavoro; sviluppa il rispetto verso le donne; favorisce l’ampliamento di prospettive per le giovani, la ricerca di competenze e occupazioni altamente qualificate, la determinazione nel voler raggiungere posizioni dirigenziali, il coraggio di affrontare esperienze imprenditoriali.
Amalia Rodrigues